Regolamento Atleta Settore Giovanile

Le 10 regole che compongono il regolamento a cui i nostri atleti devono attenersi:
- L'atleta deve rispettare le regole della societa' per essere rispettato essere serio e' la prerogativa per pretendere serieta'
- L'atleta deve comportarsi educatamente con tutti e soprattutto nei confronti della societa' degli avversari e dell'arbitro. I suoi interlocutori sono:
- L'allenatore per problemi tecnici (non il genitore)
- Il dirigente per problemi organizzativi
- Il direttore sportivo per tutti gli altri problemi
- L'atleta ha l'obbligo di presenziare le gare e gli allenamenti indossando gli indumenti ufficiali forniti dalla societa'. Il non rispetto di questa regola non sara' tollerato
- L'atleta deve assolutamente rispettare gli orari di raduno prefissati, sia per le gare e gli allenamenti
- L'atleta gioca e si allena senza orecchini, anelli e orologi, indossa la maglietta dentro i pantaloncini, si lava le scarpe da gioco al di fuori degli spogliatoi
- Con qualunque condizione atmosferica deve presentarsi ai raduni di gara o di allenamento, se per problemi di varia natura, l'atleta non puo' presenziare, deve avvisare preventivamente il direttore sportivo e/o l'allenatore
- In caso di comportamenti non consoni alle regole fondamentali di civile educazione, l'atleta verra' obbligato ad accettare le sanzioni comminate dalla societa, compreso l' allontanamento
- L'atleta deve prepararsi, e non far preparare dai genitori la sua borsa in tempo utile controllando ogni cosa
- L'atleta deve stare attento all'alimentazione in generale, ma soprattutto prima della gara e degli allenamenti
- L'atleta deve avere rispetto della struttura, dell'attrezzatura, dei palloni e di tutto il materiale che utilizza per svolgere l'attivita' sportiva